luxury interior design concept
VILLA NESSI
Estremo virtuosismo di eleganza
“Da dove comincerò le tue lodi, o massimo Lario? | alle splendide mense grandi doni tu rechi. | | In te è sempre primavera, poichè sempre fiorisci nelle | verdi zolle; poiché vinci il freddo in te è sempre primavera. | Tu sei cinto d’uliveti da entrambe le sponde; | non sei mai senza fronde, tu che sei cinto d’ulivo. | I melograni rosseggiano da ambo le sponde per i lieti | giardini; misti all’alloro rosseggiano i melograni. | Le fronde di mirto profumano sempre con le loro bacche; | sono utili pure con le foglie le fronde di mirto. | Vince col suo profumo il frutto venuto dalla Perside; | il cedro tutto vince con il suo profumo. | […] | Coi tuoi flutti palpitanti guardati perciò dal sommergere | le barche minuscole; gli uomini guardati perciò dal sommergere coi tuoi flutti. | Se ti asterrai da quest’empietà, sarai sempre lodato | da tutti; sarai sempre amato, se ti asterrai da questa empietà. | A te sia lode ed onore, o Trinità immensa, in eterno; | perché fai tanto mirabili cose a te sia lode ed onore. | tu che leggi questi versi, di’, ti prego: O Redentore | abbi misericordia di Paolo – e non disprezzarli, tu che leggi questi versi, ti prego”
Paolo Diacono, storico, VIII secolo
Dettagli
Stato: Concept
Indirizzo: Faggeto Lario, via Umberto I
Interni: 860 mq circa
Esterni: 7500 mq circa
Piani: 4
Locali: 15
Bagni: 7
Servizi Extra: giardino secolare, camini in marmo, vista panoramica, autorimessa, cappella privata, dependance, palestra, SPA
Descrizione
Villa Nessi, dimora storica risalente al 1780, affaccia sulle sponde del lago di Como in una posizione panoramica esclusiva. Chi ha il gusto delle cose belle e l’animo sensibile può apprezzare l’atmosfera carica di fascino e di storia che la caratterizza. La villa, infatti, vanta un passato glorioso avendo ospitato diversi personaggi illustri nel corso del tempo: un’importante eredità che rende la proprietà unica nel suo genere.
Al centro di un parco secolare di stampo rinascimentale con grotte artificiali, terrazze, siepi all’italiana, numerose essenze pregiate e un’incantevole cappella privata, la villa risulta essere un luogo particolarmente esclusivo. Questa lussuosa proprietà è ideale per chi è alla ricerca di un ambiente elegante e raffinato, immerso nella natura e caratterizzato da un’aura romantica e capace di unire il fascino della tradizione a uno stile moderno.
CONTESTO STORICO
Sul tracciato dell’antica strada romana che costeggia le rive Lago di Como, sorge una rinomata villa settecentesca circondata da un rigoglioso parco in stile rinascimentale: Villa Nessi.
Il nome della villa deriva naturalmente dagli storici proprietari della stessa: la famiglia Nessi. Secondo quanto riportato nei documenti, l’acquisto della villa da parte della famiglia risale al 1906 e ne detenne la proprietà fino al 1940, anno in cui venne ceduta al Marchese Spreti, patrizio di Ravenna. Nel Dopoguerra la dimora subì profonde trasformazioni strutturali, venendo convertita in residenza vacanze per nobili aristocratici. Nel grande soggiorno risuonano ancora l’eco delle note di un pianoforte compagno di feste d’altri tempi e il tintinnio dei bicchieri di champagne.
Sotto la proprietà ravennate, la villa visse il suo periodo di massima fama. Luogo di delizia amato e frequentato dalla nobiltà più vicina alla famiglia, ha visto soggiornare tra le sue mura illustri personaggi della storia italiana, tra cui si ricordano Papa Pacelli e il Principe De Curtis, meglio conosciuto come Totò.
Negli anni Settanta la residenza venne acquistata nuovamente dalla famiglia Nessi, continuando a essere un luogo di ritiro e d’ispirazione per la proprietà e i suoi ospiti.
Il recupero di questo importante patrimonio edilizio ad opera di FONTANA Milano 1928 si basa su una progettazione di natura conservativa che non intende intaccare l’originalità distributiva degli spazi. Non sono stati previsti abbattimenti e/o nuove costruzioni, ma il progetto prevede una trasformazione dell’esistente capace di valorizzare gli ambienti attraverso l’inserimento di alcuni elementi in stile ed espedienti scenici.
I volumi e gli ambienti della villa sono individuabili come segue:
2: Piano Secondo: due camere matrimoniali con bagno ad uso esclusivo, zona giorno privata, palestra, SPA, bagno/spogliatoio.
1: Piano Primo: camera padronale con bagno e cabina armadio esclusivi, camera matrimoniale con bagno esclusivo, due camere matrimoniali, salotto da conversazione e zona bar/gioco, bagno.
0: Piano Terra: ingresso, sala da pranzo, soggiorno, cucina, studio, due bagni ospiti, guardaroba ospiti, bagno, living all’aperto.
-1: Piano Primo Interrato: cantina, locali tecnici
INGRESSO
Punto di accesso all’edificio e ambiente deputato all’accoglienza degli ospiti, è l’atrio d’ingresso. Esso è pensato per essere di grande impatto e restare fin da subito ben impresso nella memoria delle persone. Il modello a cui ci si è ispirati è quello del giardino d’inverno: diverse varietà di piante d’appartamento, collocate tra sedute semicircolari in pietra, fanno da cornice a una fontana centrale con balze. Un ingresso fortemente simbolico in cui sono riuniti tre elementi identitari del luogo: la vegetazione, la pietra e, naturalmente, l’acqua.
Ad accrescere la valenza simbolica dell’ambiente e a impreziosire la scena vi sono i pavimenti in marmo, le decorazioni floreali alle pareti e un prezioso lampadario in cristallo, in perfetto dialogo con il getto d’acqua sottostante. Un ambiente elegante e raffinato che vuole essere una continua celebrazione della vita, in tutte le sue forme.
Subito a sinistra dell’ingresso si collocano la sala da pranzo e, a seguire, il soggiorno.
La sala da pranzo è allestita con un grande tavolo intarsiato attorno cui possono sedere fino a dieci commensali, e le sue pareti sono attrezzate con madie di design. In questo ambiente passato e presente, tradizione e innovazione, antiquariato e design si fondono in un connubio votato all’eleganza italiana.
SOGGIORNO
Il grande soggiorno, di circa 45 mq, può godere d’illuminazione naturale per diverse ore durante la giornata grazie alle ampie finestre. Lo spazio è ripartito in due ambienti distinti: un soggiorno con TV e divano ad angolo, e una zona conversazione prospicente al camino che è stato mantenuto e ampliato con cornici in marmo.
Notevole il lavoro di ricerca effettuato sugli infissi. La scelta stilistica è, ancora una volta, dettata dalla continuità: è stata realizzata una doppia finestratura con vetri isolanti, all’interno le finiture sono in ferro battuto, mentre all’esterno sono più in vista gli infissi originali. Una soluzione diffusa nella ristrutturazione di case d’epoca per non dover rinunciare al gusto di dettagli unici e, nello stesso tempo, per soddisfare i nuovi requisiti di efficientamento energetico, evitando inutili dispersioni termiche.
Per tutelare ulteriormente l’edificio da questo punto di vista, si è previsto di utilizzare le nanotecnologie per il rifacimento degli intonaci esterni, preferendo una soluzione meno invasiva all’utilizzo di altri tipi di rivestimenti esterni.
Un corridoio ricollega la zona living all’atrio di ingresso, ma dal retro della zona pranzo, dove è collocato un bagno per gli ospiti e un’area reception utile per funzioni di accoglienza e portineria.
CUCINA
Alle spalle della zona accoglienza vi è la cucina con adiacente spazio dispensa e piccoli elettrodomestici.
La cucina prevede una zona pranzo privata, una zona snack e bar a penisola, ideale per le
colazioni, e un ampio piano di lavoro con suddivisione delle aree di competenza. Vi è spazio per tutti gli accessori che contraddistinguono una cucina moderna, completa di tutti i comfort: doppio forno elettrico e a vapore, abbattitore di temperatura, macchina sottovuoto, frigo differenziato da freezer con tecnologia Ultra-Low per le lunghe conservazioni e cantinetta. Anche la zona dispensa risulta essere in armonia con la cucina.
Qui trovano spazio anche un locale di servizio, adibibile a ripostiglio, e una scala di accesso al seminterrato.
STUDIO
Tutti gli ambienti sono molto luminosi, le ampie finestrature offrono la possibilità di dialogare continuativamente con l’esterno e di godere di luce naturale per molte ore.
I bagni sono pensati con rivestimenti di marmo dalle tonalità chiare, secondo la moda neoclassica.
ZONA GIOCO
Al primo piano sono state riallestite quattro delle cinque camere esistenti, la quinta è stata riconvertita in un salotto dedicato alla conversazione e ad attività d’intrattenimento. Pensato come una zona living, questo salotto viene ripartito da una quinta in vetro sagomato.
Nella prima parte l’arredo è costituito da un ampio tavolo dal design minimal e completato da un bancone attrezzato completo di bottigliera per creare un angolo lounge bar; dietro la trasparenza della quinta trova il suo spazio una zona maxi schermo arredata da comodi divani.
CAMERA PADRONALE
I bagni sono stati mantenuti nelle loro posizioni originarie, pertanto la suite padronale gode dell’uso esclusivo di un ampio bagno, oltre che di una cabina armadio dedicata.
Le altre camere matrimoniali sono così servite: la più grande ha anch’essa bagno en-suite e una cabina armadio; le altre due camere, sempre matrimoniali, utilizzano un bagno esterno, ma sono anch’esse dotate di cabina armadio riservata.
A questo piano le pavimentazioni sono realizzate in parquet a Quadrotta “Versailles” in rovere, per composizioni altamente personalizzate che danno vita a disegni lineari di grande eleganza. Le pareti sono rivestite da una boiserie colorata, che aggiunge un tocco unico all’ambiente, e arredate con mobilio moderno in rivisitazione dell’antico per creare un ambiente contemporaneo dal gusto ricercato.
Per l’arredo dei bagni, si è optato per marmi molto luminosi che richiamano uno stile elegante e raffinato, con dettagli di modanature ad hoc, dove nulla è lasciato al caso.
Qui le luci hanno un ruolo fondamentale e sono state pensate per creare ambientazioni differenti in base all’utilizzo degli spazi, dovranno essere calde nei bagni, naturali nella zona lettura e soffuse nelle camere.
Spa E PALESTRA
Al secondo piano la progettazione ha riguardato due zone abitative differenti: la prima con due camere per ospiti o personale fisso, completa di cabine armadio e bagni en-suite, oltre che di una zona giorno privata che riunisce in un unico ambiente con cucina, sala da pranzo e soggiorno; la seconda che ha previsto la realizzazione di aree fitness e wellness, con bagno dedicato.
Essendo il secondo piano mansardato, sono presenti falde a spioventi che hanno determinato una progettazione degli spazi capace di prevedere dei limiti di utilizzo per le zone più basse.
Le due zone trovano la loro collocazione in perfetta armonia. La Spa è di dimensioni contenute, ma completa di: sauna con zona di stufa a legna, bagno turco e fontana delle essenze al centro di uno spazio relax. La palestra, invece, è fornita di tutti gli attrezzi e offre spazi di lavoro a corpo libero.
Per i pavimenti di questo piano si è scelto di utilizzare sempre il parquet nella tonalità del rovere chiaro. L’intenzione è quella di mantenere una coerenza con il piano sottostante, con meno ridondanza ma stesso gusto e attenzione per il dettaglio.
DEPENDENCE
Completa la proprietà l’ampio giardino privato, visibile da tutte le finestre della villa e considerato nel nuovo progetto un luogo da vivere e godere. Il progetto prevede, infatti, la rifunzionalizzazione della costruzione in pietra con finestroni posta nella parte più ampia e piana del giardino di pertinenza, che viene destinata ad uso di dependance.
L’unica stanza, di ampia metratura, si presenta in pieno affaccio sul lago offrendo alla vista un panorama strepitoso. Qui è stata pensata una cucina in stile rustico, in muratura, con un grande camino a 360° e un tavolo a panca su due lati. Le pareti e la pavimentazione sono in stile rustico, a richiamo dei materiali impiegati nella costruzione e nell’arredo (pietra, ferro e legno anticato). L’ambiente ideale per trascorrere momenti conviviali e lunghe giornate di festa tra amici.
Durante la bella stagione, l’area esterna può essere attrezzata per godere a pieno del parco.
Per favorire l’accessibilità dei luoghi, sono stati realizzati dei camminamenti e uno studio di illuminazione esterna per dare risalto ai percorsi e alle aree di sosta anche durante le ore di buio.
Vengono mantenute sia la zona panorama sia la cappella privata, due elementi che rendono la proprietà unica nel suo genere. La zona panorama resta un’area aperta di osservazione sul lago; mentre la cappella può continuare ad essere un piccolo gioiello nascosto ai più, svolgendo le sue funzioni e deliziando gli occhi e lo spirito dei visitatori con i suoi mosaici e le sue vetrate d’epoca.