luxury interior design concept
VILLA MARIA
Fascino vista lago
“Ma due viaggiatori che attraversino il golfo di Lecco senza sostarvi, se avvenga loro di passare in ora diversa, possono riportarne ciascuno una differentissima idea. Perché difficile è a pingere con parole gli strani singolari variatissimi effetti della luce nelle varie parti del giorno, e secondo i vari stati dell’atmosfera. Sì che ora vedi regnar sulla scena l’orrenda merlatura di questi monti dirotti, ora non brilla che il verdissimo de’ colli, ammantati di viti, di gelsi e di ulivi, e distinti dal biancheggiar delle case; ora soffia un vento degno delle gole alpine, ora spira la carezzevole auretta delle più felici riviere; ed il lago parimente una volta è bruno, accigliato, solingo, l’altra è solcato da mille barche, e si veste de’ più vaghi riflessi e splendori.”
Davide Bertolotti, poligrafo, 1821
Dettagli
Stato: Concept
Indirizzo: Valmadrera, Località San Dionigi – Rocca di Malgrate
Interni: 800 mq circa
Esterni: 1000 mq circa
Piani: 5
Locali: 18
Bagni: 8
Servizi Extra: giardino con roseto, camino settecentesco, terrazze panoramiche, piscina, solarium, autorimessa, ascensore interno, cantina per vini.
Descrizione
FONTANA Milano 1928 rivede radicalmente gli spazi interni, nella loro funzione, nei colori e nelle atmosfere, progettando secondo il gusto, senza tempo, dell’eleganza italiana, cifra distintiva del marchio.
I volumi e gli ambienti della villa sono individuabili come segue:
2: Piano Secondo: solarium
1: Piano Primo: camera padronale con bagno e cabina armadio esclusivi, due camere matrimoniali con bagni esclusivi, disimpegno polifunzionale, terrazzi
0: Piano Terra: ingresso, soggiorno, sala da pranzo, cucina, guardaroba ospiti, bagno, living all’aperto
-1: Piano Primo Interrato: studio e biblioteca, due camere matrimoniali, due bagni, disimpegno polifunzionale, cantine per vini
-2: Piano Secondo Interrato: SPA, zona relax, zona fitness corredate da bagni con spogliatoio, sala cinema, taverna con angolo bar, sala da biliardo, lavanderia e stireria, bagno, caveau, autorimesse
sala e salotto
La distribuzione ai vari livelli dell’abitazione è garantita dalla presenza di un importante corpo scala, rivestito da marmi pregiati, e da un ascensore, entrambi collocati in posizione baricentrica rispetto ai canoni di vivibilità degli ambienti. Al solarium si accede, invece, attraverso una scala a chiocciola dedicata, posta sulla terrazza del piano primo.
Al piano terra, l’ingresso è incorniciato in una parete decorata a boiserie e specchi da cui si accede al soggiorno, spazio ampio e luminoso per accogliere gli ospiti e condividere momenti conviviali in buona compagnia. Il soggiorno si suddivide in due aree distinte: una destinata a zona video e multimedialità; l’altra, raccolta attorno al grande camino settecentesco, è pensata per la conversazione e la lettura, un vero angolo domestico da cui poter ammirare il lago comodamente seduti in tutte le stagioni dell’anno. Completa l’ambiente una piccola area adibita a studio.
I pavimenti in marmo, nei giochi del bianco e del nero, esaltano la luminosità della stanza rievocando i colori e l’identità del marchio FONTANA Milano 1928; le pareti, invece, vengono impreziosite da boiseries in legno pregiato e stucchi. Il soggiorno viene così completamente ripensato con un abito nuovo, elegante e confortevole, valorizzato da dettagli di artigianalità e illuminazione d’atmosfera.
cucina e sala da pranzo
La cucina e la sala da pranzo rientrano negli spazi del piano terra. La cucina, pensata e progettata in perfetto stile Beaux Arts con colorazioni pastello e dettagli raffinati, è completa di elementi funzionali hi-tech di ultima generazione. I piani di lavoro e di appoggio, in pietra pregiata, sono disposti a formare una comoda penisola di servizio. Armonizza la stanza una deliziosa zona angolare, creata per regalare calore familiare, con le rotondità di un divano semicircolare e del tavolo, posti a fianco della luminosa finestra vista lago e con accesso alla zona living all’aperto
Quest’ultima, accessibile dalle ampie vetrate a servizio di tutta la zona giorno, può essere adibita a sala da pranzo all’aperto durante la bella stagione, offrendo alla vista un panorama unico nel suo genere e permettendo di godere del gradevole microclima lacustre. Anche nelle giornate più fredde e piovose si può ammirare l’esterno, mettendosi comodi nella sala da pranzo interna, che posta a lato della cucina, rappresenta un ambiente riservato ed essenziale capace di garantire l’accoglienza a un buon numero di ospiti.
A servizio della zona living, completano il piano terra un bagno e un guardaroba ad uso sia degli ospiti che della proprietà.
ingresso villa e roseto
Dalla terrazza del piano terra si accede comodamente al giardino circostante. Integrato nella collina, ne segue il profilo morfologico per mezzo di balze e terrazzamenti. Non mancano i dettagli estetico-funzionali volti a migliorarne la fruibilità. Un’eccellenza è costituita dal roseto, raccolto e riservato. Collocato all’estremità del giardino verso il lago e affiancato da una piccola serra per la coltivazione e la cura delle piante più delicate. Giochi d’acqua ed essenze vegetali incorniciano l’ingresso alla villa, attraverso un percorso suggestivo che dirama dal cancello pedonale e dall’area sosta privata.
camera padronale
Dalla scala, o dall’ascensore, si accede ai restanti piani. Al primo piano trovano spazio la zona notte, con tre camere e tre bagni en-suite. Il disimpegno tra le stanze è costituito da uno spazio polifunzionale adibibile ad armadiature, multimedialità, secretaire o libreria. Le camere sono tutte di ampia metratura, ben esposte all’illuminazione e all’aerazione, con vista che si apre sul paesaggio circostante.
Su questo livello, pavimentato a parquet, la disposizione dei locali e degli arredi viene guidata dall’utilizzo di materiali di pregio, le boiseries, opportunamente disegnate e studiate per ciascun ambiente, costituiscono un fil-rouge tra i diversi ambienti, realizzate in legni selezionati, laccati a colore o trasparente con vena a vista.
I bagni sono ambientati con marmi a casellario dai colori chiari oppure da boiseries laccate bianco o avorio. A valorizzare le tonalità delle finiture, rubinetterie di design a marchio e grandi docce, doccioni ad uso misto o vasche idromassaggio.
Solarium
Per mezzo di una scala esterna a chiocciola, dall’ampio terrazzo al primo piano si accede comodamente al piano superiore dove è collocato il solarium. Qui la riservatezza si coniuga con il respiro di una stanza a cielo aperto, la vista panoramica si apre a 360 gradi sul lago e sulle montagne.
biblioteca
I servizi più ricercati e personalizzati della villa si trovano però ai livelli inferiori.
Il primo piano seminterrato, nella rielaborazione degli spazi, presenta: due camere matrimoniali per eventuali ospiti o per il personale di servizio; due bagni in continuità con lo stile di quelli ai piani superiori; un importante studio completo di biblioteca, a cui si accede per mezzo di un disimpegno polifunzionale arredato con armadiature e librerie a tutta altezza.
Lo studio, con biblioteca annessa, è arredato con scaffalature a tutta altezza per una collocazione ordinata di libri e documenti. È un ambiente raccolto e riservato, un luogo dove poter leggere, studiare e lavorare con l’adeguata serenità. Un ampio ingresso a due ante scorrevoli dischiude l’ambiente, offrendo alla vista l’importante scrivania e le sedute a poltrona. È stata pensata una zona lettura e conversazione, collocata immediatamente alla sinistra della scrivania, dove poltrone, sedute, piani d’appoggio e scaffalature ricreano l’ambiente accogliente e ovattato tipico delle biblioteche delle ville di delizia delle migliori famiglie, invitando le persone a intrattenersi per una piacevole conversazione o la lettura di un buon libro.
Sullo stesso piano, due locali vengono adibiti a cantine per vini, offrendo la possibilità di suddividere gli stessi per tipologia e secondo le annate di produzione.
Spa
Il secondo piano seminterrato è interamente dedicato agli usi complementari all’abitativo. Vi trova spazio una SPA, che si estende per circa la metà della superficie disponibile. È caratterizzata dalla presenza di più ambienti interdipendenti tra di loro: zona fitness con tapis roulant, cyclette e schermo TV; zona “Sasha Jacuzzi” con bagno turco, sauna, docce emozionali e vasca idromassaggio; zona relax con colonna a cascata liquida continua, parete di sale e lettini per rilassarsi al lento scorrere dell’acqua. Ovviamente, spogliatoi, docce e servizi igienici completano l’ambiente.
Elemento caratterizzante della SPA è, ancora una volta il legno, che si trova declinato, a parete e a pavimento, nel rovere naturale a plancia disposta a “tolda di nave”, con finiture a catramatura a caldo anti-umidità e anti-infiltrazione.
taverna
Sullo stesso piano trova posto uno spazio home-cinema, progettato nei minimi dettagli, curandone l’acustica, la disposizione degli arredi e l’installazione dei sistemi audio e video.
In adiacenza, una taverna e una sala da biliardo completano gli spazi dedicati all’intrattenimento, al gioco e alla buona compagnia. Un’unica area ristoro, collocata in fronte all’ascensore e in posizione mediana tra gli altri locali, svolge servizio sia agli utenti della Spa, che a quelli della sala cinema e della sala biliardo. Il bancone, realizzato su misura, diviene schermatura per i servizi collocati sul retro dello stesso: dalla lavanderia, alla stireria, al caveau blindato.
Attraverso un corridoio, si giunge direttamente all’autorimessa.