Da icone di stile a creatori di ambienti: la metamorfosi di FONTANA Milano 1928

da | Magazine

Immaginiamo un marchio di alta moda che, oltre a vestire le passerelle più prestigiose, decida di varcare i confini del guardaroba e addentrarsi nell’affascinante mondo dell’interior design. Un’operazione di questo tipo, che va ben oltre un semplice restyling, è ciò che in marketing si definisce repositioning.

Cosa significa? Significa ridefinire completamente la posizione che un marchio occupa nella mente dei consumatori. Fontana Couture, brand noto per la sua eleganza e raffinatezza e tradizionalmente associato al mondo della moda, si propone ora come punto di riferimento anche per chi desidera arredare la propria casa con stile e originalità.

Un passaggio del genere offre indubbiamente numerose opportunità. L’estetica sofisticata e l’attenzione ai dettagli, caratteristiche tipiche dell’alta moda, possono essere facilmente trasferite nel design di mobili e accessori, creando collezioni uniche e di grande impatto visivo. Inoltre, l’espansione in un nuovo settore permette di raggiungere un pubblico interessato non solo all’arredamento di lusso e alla personalizzazione degli spazi abitativi, ma anche ad un target alla ricerca dell’unicità che il marchio Fontana ha sempre garantito nelle sue produzioni tailor made.

Un’opportunità ma anche tante sfide che sono state affrontate da tutto il team: forte della storia e della solidità del Gruppo Valagussa, azienda che ne ha acquisito il marchio, oggi l’azienda si concentra nel comunicare efficacemente il nuovo posizionamento, senza snaturare l’identità del marchio e mantenendo una coerenza tra i due settori. Un passaggio che ha richiesto la necessità di acquisire le competenze specifiche richieste dal mondo dell’interior design, dalla scelta dei materiali alla progettazione degli ambienti. In questo, l’apporto di tutto l’ecosistema del Gruppo Valagussa (che conta, tra gli altri, URGES, azienda di progettazione architettonica e Impresa Valagussa, specializzata in costruzioni ed edilizia) è fondamentale.

Per avere successo, un brand di moda che decide di intraprendere questa strada deve definire con chiarezza la propria identità nel nuovo contesto, investire in una comunicazione efficace e collaborare con esperti del settore. In questo modo, potrà creare un legame profondo con i consumatori e affermarsi come un punto di riferimento sia nel mondo della moda che in quello dell’interior design.

Questo è quello che è accaduto a FONTANA Milano 1928 che, partendo da una nuova identità digitale, inizia il suo percorso in un settore che potrà arricchirsi dei concetti che lo storico brand ha sempre portato sul mercato con concretezza e originalità.

Pin It on Pinterest

Share This