Ripartire dall’Heritage: FONTANA Milano 1928 riscrive la sua storia

da | Magazine

Il Corporate Heritage rappresenta l’eredità unica e inimitabile che ogni impresa riceve dal suo passato e che può essere valorizzata attraverso archivi storici aperti al pubblico, musei, campagne di comunicazione che puntano al revival di prodotti e marchi storici.

Negli ultimi anni molte sono le aziende che hanno deciso di investire sul proprio passato, cogliendo l’opportunità di valorizzare e comunicare il proprio heritage come vantaggio competitivo sulla reputazione del brand. Trovare il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione è la chiave per costruire un ponte tra passato e futuro, offrendo al mercato una produzione autentica e soddisfacente.

Proprio questo è ciò che FONTANA Milano 1928 intende fare attraverso il suo riposizionamento sul mercato. Per rilanciare lo storico brand di moda in un settore affine – con evidenti continuità – come quello del design di interni, la strategia adottata è quella di una comunicazione efficace del nuovo posizionamento, partendo dalla definizione dell’identità del marchio e dalla successiva individuazione delle continuità valoriali.

A tal fine FONTANA Milano 1928 ha adottato un approccio sistematico all’analisi della propria storia, avviando una riflessione su elementi fondanti come la credibilità e la fiducia generati nei suoi interlocutori, la coerenza dei valori dichiarati nel corso del tempo, gli eventi che hanno contribuito al suo successo, le figure che hanno determinato la sua affermazione e le tappe salienti della storia organizzativa. Al fine di “rintracciare” tutti questi elementi identificativi, è necessario un lungo e meticoloso lavoro di ricerca storica basato sulla consultazione di archivi – privati e pubblici – e sullo studio dei documenti che delineino l’evoluzione dell’azienda nel tempo, nonché sull’ascolto dei personaggi chiave che ne hanno custodito la memoria.

La ricerca storica sul marchio può offrire numerosi vantaggi in termini di identità, creatività,

fiducia e oggettività. La storia dell’impresa, oltre a essere fonte di identità, mettendo meglio a fuoco ciò che l’impresa è, può essere una fonte di creatività dal momento che la conoscenza del proprio passato può generare nuove idee attraverso lo sviluppo o il recupero di precedenti intuizioni. Disporre di una memoria storica è fonte di fiducia per coloro che scelgono di acquistarne i prodotti; oltre a rappresentare una fonte di oggettività, in quanto un approccio rispettoso del processo decisionale storico dell’azienda consente di salvaguardarsi da eventuali ricostruzioni alterate.

La valorizzazione del proprio heritage aziendale costituisce un asset strategico per le organizzazioni che mutano al mutare della società, senza però rinunciare alla propria identità e alla propria storia.

Pin It on Pinterest

Share This